Le parole hanno un significato ben preciso. Forse oggi, in nella nostra cultura dove anche il linguaggio è diventato “veloce” per cui un termine vale l’altro, non riusciamo bene a capire… ma nell’antichità ogni parola aveva un peso ben preciso. Ad esempio, la parola “sacerdote”. Il sacerdote era colui che era chiamato ad entrare nella stanza più intima del tempio, al di là del “velo”, per portare a Dio le preghiere del popolo e ottenere la salvezza. I cristiani della prima ora non hanno avuto dubbi e hanno riconosciuto che Gesù, passando oltre il velo della morte è entrato nella vita di Dio, è il vero e unico sacerdote. Il sacerdozio antico, che era prefigurazione di Cristo, è stato superato: ora c’è Gesù che continuamente intercede per noi presso il Padre. È per questo motivo che, mai, nel Nuovo testamento si attribuisce il titolo di sacerdote a chi presiede le comunità! Si utilizza, invece, il termine “presbitero” – che significa anziano – successivamente abbreviato con il termine “prete”. C’è una novità, invece, che ci riguarda: grazie al battesimo, essendo inseriti in Cristo come sue membra, anche noi partecipiamo al sacerdozio di Cristo e possiamo unire l’offerta della nostra vita alla sua e così entrare nella comunione del Padre! È proprio ciò che viviamo in ogni Eucaristia… che meraviglia! Buona giornata
Articoli recenti
Nessun post Facebook recente da mostrare
Archivi
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
Commenti recenti