
Consiglio di Oratorio
La Composizione
5 x 1000
Nella tua dichiarazione dei redditi Firma il 5×1000 a favore dell’oratorio
95104500137
va scritto nel riquadro “sostegno agli enti del volontariato e alle Associazione di Promozione Sociale, ecc…” delle dichiarazioni dei redditi.
Anche chi non paga le tasse può comunque firmare per il cinque per mille: il riparto non viene fatto sulla singola dichiarazione ma sul totale delle tasse pagate in Italia: più sono i firmatari, più sale il contributo.
Associazione C.O.Ro. Circolo Oratorio Rovellasca
Scrivi C.O.Ro. e leggi Oratorio
É questo il vero significato del Circolo Oratorio Rovellasca. Si tratta semplicemente di un “cappello” giuridico che la Curia diocesana ha promosso nelle parrocchie della diocesi per gestire le svariate attività che interessano fondamentalmente la pastorale giovanile. Ecco quindi che sul finire del 2010 costituiamo la nostra associazione di promozione sociale secondo l’esempio di altre parrocchie che hanno colto l’invito fatto dalla diocesi. L’associazione inizialmente si è preoccupata di gestire l’attività del bar attraverso la buona volontà di un gruppo di volontari che è lentamente (forse troppo lentamente!) cresciuto in questi ultimi tre anni. Si è fatto un tentativo di gestire l’attività sportiva giovanile in oratorio ma purtroppo anche qui le forze in campo sono state e sono tutt’ora scarse e già impegnate altrove. Se non si riescono a recuperare nuovi volontari che condividono l’idea di un oratorio di tutti e per tutti, e che abbiano voglia, tempo e spirito di iniziativa si rischia il naufragio del “progetto”.
Il passo successivo è stato quello di proseguire il cammino avviato da don Alberto e, collaborando con il comune, da un paio d’anni a questa parte si organizza il grest che offre alle famiglie un servizio di 7 settimane a tempo pieno. Ai ragazzi che ne fanno richiesta si garantisce il pranzo attraverso il servizio di mensa (già in uso dalla struttura scolastica) nei locali stessi dell’oratorio. Soprattutto in materia di grest tutti gli anni viene contestato il costo di questo servizio, che rispetto ad altre realtà a noi vicine (Rovello Porro in primis) è sicuramente più elevato. Chi ci solleva queste contestazioni non considera però il fatto che il grest di Rovello, ad esempio, ruota esclusivamente o quasi attorno all’apporto di volontari adulti che da noi scarseggiano. L’unico momento che fino ad ora ha visto la presenza di mamme e signore volontarie (che offrono il loro tempo e che di cuore ringraziamo) è infatti la merenda del pomeriggio e i giorni di compiti durante la mattina. Fate le vostre considerazioni.
Nonostante le forze in campo siano sempre quelle, poche e preziosissime, nel 2012 quando il comune promuove l’idea del piedibus, per accompagnare i bimbi delle elementari a scuola tutte le mattine, chiede/cerca qualcuno che se ne faccia carico. Ne abbiamo parlato intorno a un tavolo, ne abbiamo discusso anche con i nostri sempre più preziosi volontari e visto che probabilmente in tutti noi c’è un po’ di incoscienza, ci siamo detti: “perché no?”. È anche questo un servizio alla comunità che ha in sé essenzialmente aspetti positivi. L’unica richiesta per sostenere questo progetto è infatti quella di impegnarsi per qualche decina di minuti al mattino (dalle 7.45 alle 8.15) una-due volte alla settimana. Quindi dopo un periodo di incubazione di qualche mese da aprile 2012 eccoci coinvolti anche in questa iniziativa che oggi, anno scolastico 2013/2014, conta circa 70 bimbi iscritti e 36 volontari partecipanti distribuiti sulle tre linee che coprono quasi tutto il paese.
In questo breve riepilogo delle attività svolte abbiamo volutamente evidenziato il termine “volontari”, questo perché costituiscono l’anima, la spina dorsale del C.O.Ro.. E dell’oratorio inteso in senso lato. Quindi raccogliete questo invito; se solo avete del tempo da dedicare a queste attività, che sia un’ora, un giorno, una settimana o più, fatevi avanti! Sarete sicuramente beneaccetti. Per portare avanti progetti in essere e per pensarne e svilupparne altri occorrono tante persone che abbiano tempo, voglia e idee. Vi aspettiamo. Grazie
Consiglio Direttivo dell’Associazione C.O.Ro. in Bollettino parrocchiale, dicembre 2013
L’Associazione C.O.Ro. – Circolo Oratorio ROvellasca è stata costituita nel settembre del 2010 con l’intento di allinearsi a molte altre realtà parrocchiali della nostra Diocesi e non. La scelta di costituire questa Associazione di promozione sociale è quella che ci ha permesso di puntare sulla gestione del bar dell’Oratorio attraverso l’impiego di lavoro volontario. L’obiettivo è quello di creare una realtà parrocchiale nella quale ogni persona (adulti, ragazzi, adolescenti e bambini) si possa identificare. La costituzione di una Associazione e l’utilizzo del termine “circolo” non devono quindi trarre in inganno: nella sostanza nulla è cambiato rispetto a prima. Il Circolo Oratorio Rovellasca non è un gruppo esclusivo; l’obiettivo infatti non è escludere bensì coinvolgere tutti coloro che lo desiderano. L’unico cambiamento va registrato solo dal punto di vista formale e non dei principi cristiani di apertura e accoglienza che muovono le attività parrocchiali. Il circolo si è costituito affiliandosi a NOI Associazione, Associazione di promozione sociale a carattere nazionale che ha sede a Verona (www.noiassociazione.it) e a cui si appoggiano diverse Diocesi, ciascuna con la propria finalità.
La Diocesi di Como ha fatto di NOI associazione – Como il proprio “braccio operativo”, attraverso il quale un gruppo di persone si occupa con impegno e dedizione dell’organizzazione di tutta la pastorale giovanile diocesana. Per associarsi occorre pagare una quota annua. Di questa quota, la totalità per l’iscrizione dei minorenni e la maggior parte di quella ricevuta per l’iscrizione degli adulti viene versata a NOI Associazione – Como al fine di mantenere viva la macchina organizzativa di tutta la pastorale giovanile diocesana e delle attività che gestisce. Si pensi al Grest, al Molo 14, alle giornate di ritiro e a tutte le altre attività che si ripropongono periodicamente nella Diocesi, e che richiedono investimento di tempo e denaro. Vi invitiamo pertanto ad associarvi e a partecipare attivamente alla gestione del Circolo Oratorio Rovellasca, perché per funzionare abbiamo bisogno di tutti e del tempo che ciascuno è in grado di dare.
Prima di chiudere è opportuno precisare che la gestione del bar vuole essere solo l’inizio. L’Associazione ci permetterà nel futuro (più o meno prossimo) di gestire tutte le attività che si vorranno proporre nell’ambito dell’Oratorio, in quanto lo statuto di questo circolo è stato costruito in modo tale da avere la massima flessibilità possibile. Ora occorre solo la voglia e lo spirito di iniziativa per fare… Se vi restano ancora dei dubbi, delle perplessità oppure se più semplicemente volete aderire a ciò che proponiamo potete trovarci presso il bar dell’Oratorio. Vi aspettiamo.
Consiglio Direttivo dell’Associazione C.O.Ro. in Bollettino parrocchiale, giugno 2011